• Profilo 66405
  • Registrazione: 23/01/2023
    Ultima visita: 06/04/2025
  • Referenze presenti:
    • Referente: Armatore
      stagione 2024
      unità: M/Y 23 m
    • Referente: Armatore
      stagione 2023
      unità: M/Y 23 m
    • Anche disponibile in team con
      Comandante (Questo CV non è disponibile)

Marinaio
Marinaio Allievo ufficiale di Coperta Secondo Cuoco Steward Ormeggiatore
Disponibile dal 31/10/2025
Offerte di lavoro ricevute: 10
Cittadinanza: Italy
Compenso 2500-3000

Dati personali
Single 24 anni, Non fumo
Residente a: Squinzano (LE) Italy
Esperienza di navigazione
2 anni 10 mesi
2 anni a Libretto
Libretto di navigazione
1° categoria
Gallipoli
Allievo Ufficiale
Referenze
approvate: 2
Titoli / Certificazioni (CoC)
Allievo Ufficiale di coperta - Marinaio
Titolo di studio, lingue
Istituto Tecnico Nautico
Italiano Inglese
Corsi IMO / Certificazioni
STCW Basic Training (4 corsi)
Patente nautica
Patente entro 12 miglia (2023)
Esperienza di vela

Esperienza 2 anni 10 mesi

  • Periodo: 05/2024 - 10/2024
    Unità: M/Y 23 m
    Utilizzo, zona: Privato
    Ruolo ricoperto: Marinaio
    Mansioni e responsabilità: Ordine e pulizia imbarcazione - aiuto in cucina - guardie durante la navigazione e in rada - assistenza in manovre di ormeggio e disormeggio - manutenzione ordinaria e straordinaria - condotta Tender.
  • Periodo: 05/2023 - 10/2023
    Unità: M/Y 23 m
    Utilizzo, zona: Yacht privato
    Ruolo ricoperto: Marinaio
    Mansioni e responsabilità: Ordine e pulizia imbarcazione aiuto cuoco - servizio al tavolo pranzo e cena - organizzazione cambusa - guardie durante la navigazione - aiuto in manovre di ormeggio e disormeggio - manutenzione ordinaria e straordinaria apparecchiature e macchinari di bordo - condotta e cura del Tender di bordo.
  • Periodo: 04/2022 - 10/2022
    Unità: 12 m Catamarano a vela
    Utilizzo, zona: Rent Me Charter & More
    Ruolo ricoperto: Marinaio addetto al servizio di coperta
    Mansioni e responsabilità: • Sistemazione e ordine dell'imbarcazione • Pulizie esterne • Accoglienza e assistenza ospiti presenti a bordo • Addetto alle manovre di ormeggio e disormeggio • Assistenza durante la navigazione a vela
  • Periodo: 05/2022 - 06/2022
    Unità: 17 m S/Y
    Utilizzo, zona: Privato
    Ruolo ricoperto: Marinaio addetto ai servizi di coperta
    Mansioni e responsabilità: • Sistemazione e ordine dell'imbarcazione • Pulizie esterne ed interne • Addetto alle manovre di ormeggio e disormeggio • Assistenza durante la navigazione • Guardie in rada • Condotta di un tender
  • Periodo: 03/2020 - 11/2020
    Unità: 21 m M/Y
    Utilizzo, zona: Privato
    Ruolo ricoperto: Marinaio addetto al servizio di coperta
    Mansioni e responsabilità: • Sistemazione e ordine dell'imbarcazione • Pulizie esterne ed interne • Addetto alle manovre di ormeggio e disormeggio • Assistenza durante la navigazione • Condotta di un tender
  • Periodo: 05/2019 - 10/2019
    Unità: 17 m S/Y
    Utilizzo, zona: Petag srl
    Ruolo ricoperto: Marinaio addetto al servizio di coperta
    Mansioni e responsabilità: • Sistemazione e ordine dell'imbarcazione • Pulizie esterne • Accoglienza e assistenza ospiti presenti a bordo • Preparazione pranzo • Addetto alle manovre di ormeggio e disormeggio • Assistenza durante la navigazione a vela • Condotta di un tender

Capacità e competenze

  • La passione per la navigazione nasce grazie a mio padre, pescatore professionista, che, già da bambino, mi ha portato con lui sul suo peschereccio. Da quel momento ho iniziato a conoscere il mare, il suo habitat e a coltivarne una forte passione. Queste esperienze con mio padre mi hanno portato a scegliere il percorso di studi all'Istituto Nautico "Carnaro" di Brindisi. Durante il periodo scolastico, ho avuto la possibilità di fare esperienze, per me particolarmente stimolanti, che elenco di seguito: • Due regate veliche nel mar Adriatico con il mio professore di navigazione, con le seguenti rotte: Brindisi- Corfù e Brindisi-Valona; • Visita all'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), a Londra, che mi ha permesso di apprendere l'importanza di questo ente; • Alternanza scuola-lavoro presso l'avvisatore Marittimo di Brindisi - i piloti del porto - i rimorchiatori del porto e in altre aziende che operano nel campo della sicurezza della navigazione; • Imbarco di 5 giorni su traghetto di linea con rotta Brindisi - Valona. Dopo aver conseguito il diploma ho subito intrapreso la carriera da Marinaio mi sono imbarcato durante la stagione estiva, su un S/Y di 17 mt, con porto base a Palau (SS) utilizzato per charter giornalieri nell'Arcipelago della Maddalena. Questa prima esperienza lontano da casa mi è servita non solo per accrescere le mie competenze nella navigazione a vela ma anche a rendermi più responsabile e autonomo. Ho avuto la possibilità negli anni successivi di imbarcare su altre imbarcazioni sia a vela che a motore come marinaio occupandomi principalmente di: pulizie esterne, organizzazione e sistemazione dell'imbarcazione (cambusa), aiuto durante le manovre di ormeggio e disormeggio, assistenza alla balneazione per bambini presenti a bordo, cuoco. Preso poi dalla curiosità nei confronti del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, ho deciso di partecipare al concorso e, nel novembre del 2020 sono entrato a far parte, come (VFP1), della Guardia Costiera di Sanremo. Nonostante i bilanci di questa esperienza siano prevalentemente positivi, durante quest'anno ho capito che il mio futuro è in mare: ho sentito la mancanza della navigazione e della vita di bordo. Per questo ho deciso di seguire l'obiettivo di diventare un Comandante del Diporto. Tutto quello che ho realizzato finora è sempre stato guidato dal mio forte interesse per il mondo della nautica e dal forte desiderio di vivere il mare. Attualmente sono alla ricerca di una nuova opportunità professionale, che mi permetta di sviluppare e arricchire le mie competenze. Grazie per l'attenzione. Cordiali saluti.
    Competenze professionali
    Ho acquisito capacità nella navigazione a vela; gestione e organizzazione dell'imbarcazione; pulizie e piccole riparazioni a bordo; ottima capacità durante le manovre di ormeggio, disormeggio, ancoraggio e altre capacità acquisite a bordo.
    Capacità relazionali
    Capacità di adattamento in nuovi contesti; Motivazione e tenacia a perseguire i propri obiettivi; Resistenza allo stress; Capacità a lavorare in team; Creatività e proattività; Attenzione ai dettagli; Flessibilità
    Competenze organizzative
    Capacità di pianificare il lavoro; Capacità di lavorare in gruppo; Capacità di gestire gli imprevisti (problem solving) ; Capacità di mantenere ordinata la postazione di lavoro;
    Competenze tecniche
    Collaborazione durante la navigazione e le manovre all'interno del porto; Manutenzione ordinaria dell’imbarcazione; Prevenzione e gestione situazioni di emergenza operativa relative a incendi, assistenza sanitaria elementare, salvataggio e sopravvivenza in mare. Elementari conoscenze in meccanica e impiantistica di bordo necessarie alla piccola manutenzione dello scafo e per la riparazione di guasti di modesta entità su apparati meccanici e elettrici ed attrezzatura velica. Assistenza e cura delle persone imbarcate; Servizi di bordo quali approvvigionamenti, pulizia degli ambienti e preparazione dei pasti.