Note personali
Ho vissuto la prima metà della mia vita in Sicilia (Siracusa - Catania) dove ho imparato i primi rudimenti della vela su barche di amici e conoscenti; passione che ho continuato a coltivare durante l'università nei periodi di vacanza.
Dopo la laurea (ingegneria civile) ed il servizio militare (ufficiale di complemento al Genio), mi sono stabilito a Bolzano, in Alto Adige, dove mi sono sposato e vivo attualmente; ovviamente gli impegni lavorativi e la lontananza mi hanno allontanato per un certo periodo dal mare e, soprattutto, dalle barche, ciò nonostante, sono riuscito comunque a mantenere viva questa passione e da ca. 15 anni ho ripreso a scorrazzare tra il Mar Ligure ed il Golfo di Venezia, ma anche Sardegna, approfittando della disponibilità di amici e conoscenti armatori, oltre alle esperienze di crociere con barche prese in locazione, anche all'estero, delle quali ho già riportato un breve elenco nelle pagine precedenti.
Adesso, alla soglia dei 50, stufo della solita routine e di un lavoro che non mi entusiasma più, sento la necessità di cambiare vita e di dare più spazio alla mia unica e vera passione: il mare e le barche.
Capacità e competenze
Penso di avere delle buone capacità tecniche, a livello velico, e di gestione a 360 gradi delle imbarcazione; mi piace portarle sempre con le vele perfettamente a segno ed in totale sicurezza rispetto alle condizioni di vento e mare. Non amo rischiare, quindi se le condizioni sono proibitive, o comunque difficili, se posso rimango a terra o riparato in baia; nei casi in cui le ho dovute affrontare (non tantissime per fortuna) ho sempre cercato di preparare, con buon anticipo, la barca e me stesso, in maniera razionale e con la situazione sempre sotto controllo.
Mi piace anche pianificare con cura le rotte, cercando di prevedere almeno 1-2 alternative, in base alle condizioni meteo e/o alla voglia del momento di fare più o meno miglia; in ogni caso cerco di non navigare mai "a vista", a meno di non trovarmi in acque ben conosciute, e pertanto mi affido molto alle carte nautiche, oltre che alla strumantazione di bordo (il chart plotter in pozzetto è una gran cosa, ma non mi fido al 100% ...).
Per le manovre a motore (ancoraggi, prese di gavitelli ed ormeggi) sono molto scrupoloso e mi preparo sempre con largo anticipo non lasciando niente al caso; mi piacciono le manovre fatte a regola d'arte e, modestamente, penso di possedere una buona sensibilità.
Mi piace continuamente migliorare la mia tecnica, tramite lettura di testi nautici, ma soprattutto, quando mi capita vederli in azione, osservando attentamente quello che fanno i cosiddetti "lupi di mare" e c'è sempre da imparare ...
Capacità relazionali
Penso di avere una buona cultura del mare e del navigare, e mi piace, quando posso, cercare di trasmetterla a chi è con me in barca. Sono molto scrupoloso e attento alla sicurezza mia, dell'imbarcazione e soprattutto delle persone che ho in barca. Mi piace tenere le barche (anche quelle che prendo in locazione) pulite ed ordinate, perchè dove c'è "casino" spesso significa pericolo ...; quindi, all'occorrenza, so essere (devo) adeguatamente "severo" cercando di conciliare l'aspetto sicurezza col fatto che le persone che ho in barca sono comunque in vacanza; cerco comunque di coinvolgerle facendole capire il perchè e le conseguenze di ogni azione sulla barca.
Se mi trovo in barca con persone competenti e con esperienza, magari più brave di me, cerco di metterle a loro agio riconoscendo tali capacità e spronandole ad una partecipazione più attiva ed autonoma, pur nel rispetto comunque della responsabilità del comando dell'imbarcazione.
Capacità organizzative
Mi piace pianificare ed organizzare con largo anticipo le crociere (itinerari, rotte, soste, ormeggi, ancoraggi, ecc...), pensando alla barca ed al suo equaggiamento in primo luogo, alle condizioni meteo ed alla cambusa ed ai vari rifornimenti in itinere.
A meno di non organizzare una crociera scuola, cerco sempre di creare le migliori condizioni affinchè gli ospiti si divertano e si rilassano.
Competenze tecniche
Buona conoscenza delle attrezzature e dell'impiantistica delle barche comunemente prese in locazione; all'occorrenza so cimentarmi in vari lavoretti di manutenzione e di riparazione. Buona conoscenza dei sistemi informatici di ausilio alla navigazione.